Spese detraibili nel 730 e 740: le spese per attività sportive
CAF , 28 Aprile 2017
Le spese sostenute per la pratica sportiva dilettantistica dei ragazzi di età compresa tra i cinque e i diciotto anni sono detraibili nella misura del 19% dell’importo totale della spesa sostenuta.
Nel modello 730/2017 e 740/2017 redditi 2016 è possibile detrarre le spese per attività sportive nido pagate nell’anno 2016.
Sono detraibili le spese sostenute per l’iscrizione annuale e l’abbonamento ad associazioni sportive, palestre piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica.
Per associazioni sportive si intendono le società ed associazioni che riportano nella propria denominazione la dicitura della finalità sportiva e della natura dilettantistica.
Per palestre, piscine ed impianti sportivi si intendono gli impianti:
- destinati all’esercizio della pratica sportiva non professionale, agonistica e non;
- gestiti da soggetti giuridici diversi dalle associazioni/società sportive dilettantistiche, sia pubblici che privati.
Il limite massimo di spesa detraibile è pari ad € 210,00 per ogni ragazzo.
Non sono detraibili le spese sostenute per l’attività sportiva svolta presso:
- le associazioni che non rientrano nella definizione di “sportiva dilettantistica” e/o che non sono state riconosciute dal Coni e dalle rispettive Federazioni sportive nazionali;
- le società di capitali classificate come sportive professionistiche;
- le associazioni non sportive che organizzano corsi di attività motoria non in palestra (es. associazioni culturali).
Per poter beneficiare della detrazione è necessario conservare la fattura quietanzata, oppure il bollettino bancario o postale oppure la ricevuta di pagamento della spesa per attività sportive pagata.
La documentazione deve obbligatoriamente riportare, pena il disconoscimento della detrazione:
- la ditta, la denominazione o la ragione sociale, la sede ed il codice fiscale dell’ente che eroga la prestazione sportiva;
- la causale del pagamento (iscrizione, abbonamento);
- l’attività sportiva esercitata;
- l’importo pagato;
- i dati anagrafici del ragazzo che pratica l’attività sportiva ed il codice fiscale del soggetto che effettua il versamento.
Per maggiori informazioni puoi consultare la circolare dell’Agenzia delle Entrate a pagina 101.