
Chiuso per ferie dal 11 agosto al 5 settembre
Vi informiamo che il nostro studio sarà chiuso per ferie dal giorno 11 agosto al giorno 5 settembre. Buone vacanze!!!
Vi informiamo che il nostro studio sarà chiuso per ferie dal giorno 11 agosto al giorno 5 settembre. Buone vacanze!!!
Le spese sanitarie sono detraibili nella misura del 19% dell’importo totale della spesa sostenuta. Nel modello 730/2017 e 740/2017 redditi 2016 è possibile detrarre le spese sanitarie pagate nell’anno 2016.
Le spese sostenute per la frequenza di asili nido sono detraibili nella misura del 19% dell’importo totale della spesa sostenuta. Per asili nido si intendono le strutture frequentate da bambini dai tre mesi ai tre anni.
Le spese sostenute per il pagamento dei canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede, anche in UE, sono detraibili nella misura del 19% dell’importo totale della spesa sostenuta.
Le spese sostenute per la pratica sportiva dilettantistica dei ragazzi di età compresa tra i cinque e i diciotto anni sono detraibili nella misura del 19% dell’importo totale della spesa sostenuta.
Le spese di istruzione sono detraibili nella misura del 19% dell’importo totale della spesa sostenuta. Nel modello 730/2017 e 740/2017 è possibile detrarre le spese di istruzione sostenute nell’anno 2016.
Le spese per interventi di riqualificazione energetica fino al 31/12/2017 beneficiano di una detrazione del 65%, fruibile sia dai soggetti passivi Irpef che Ires. La detrazione viene corrisposta in 10 anni.
Il Bonus sisma è stato prorogato fino al 2021.
Possono beneficare delle detrazioni al 50% anche le società di capitali e gli immobili situati nel comune di Milano e in altri comuni del nord Italia.
Il modello Isee è un modello utilizzato per valutare la situazione economica del nucleo familiare. Il modello Isee è necessario per poter accedere alle prestazioni agevolate riservate alle famiglie con basso reddito.
Le spese sostenute per gli interventi di recupero edilizio fino al 31/12/2017 beneficiano di una detrazione Irpef del 50%, fino ad massimo di € 96.000 per immobile. La detrazione è ripartita in 10 anni.