Super ammortamento per incentivare gli investimenti in beni strumentali materiali nuovi
Novità fiscali , 3 Febbraio 2017
Il c.d. “super ammortamento” è un’agevolazione fiscale che comporta una deduzione aggiuntiva (+40% del costo) per gli ammortamenti ed i canoni di locazione finanziaria riferiti a beni strumentali materiali nuovi.
L’agevolazione consente un risparmio ai fini delle imposte sui redditi (ma non dell’Irap).
Il super ammortamento prevede che il costo di acquisizione del cespite nuovo sia maggiorato del 40% per la determinazione delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria.
I beni per poter rientrare nel super ammortamento devono:
- essere beni strumentali (non destinati alla rivendita);
- essere beni materiali (inclusi autoveicoli e autovetture);
- essere beni nuovi, ovvero mai utilizzati prima.
L’agevolazione non compete invece per gli investimenti relativi a beni non strumentali (merci, materiali di consumo, eccetera), a beni immateriali (marchi, brevetti, software, eccetera), a beni materiali strumentali per il quali il D.m. 31/12/1988 stabilisce coefficienti di ammortamento inferiori al 6,5% (terreni, fabbricati e costruzioni leggere).
Il super ammortamento non può essere applicato nemmeno ai beni acquisti tramite un contratto di locazione operativa o di noleggio.
Per poter beneficiare del super ammortamento i beni devono essere stati acquistati nel periodo 15/10/2015-31/12/2017.
È prevista la possibilità di maggiorare del 150% (c.d. “iper ammortamento”) il costo sostenuto per l’acquisto dei beni materiali strumentali nuovi funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale dell’impresa.