Spese detraibili nel 730 e 740: canoni di locazione universitari
CAF , 28 Aprile 2017
Le spese sostenute per il pagamento dei canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede sono detraibili nella misura del 19% dell’importo totale della spesa sostenuta. I contratti di locazione devono essere regolarmente registrati e riferiti ad immobili ad uso abitativo.
Nel modello 730/2017 e 740/2017 redditi 2016 è possibile detrarre i canoni di locazione pagati nell’anno 2016.
Per poter beneficiare della detrazione:
- lo studente deve essere iscritto ad un corso di laurea presso un università situata in un comune diverso da quello di residenza;
- Il comune dove si trova l’università deve essere distante almeno 100 chilometri da quello di residenza dello studente;
- Il comune dove si trova l’università deve essere in una provincia diversa da quella di residenza dello studente;
- Il contratto di locazione deve essere relativo ad un immobile situato nel comune dell’università o in comuni limitrofi.
La detrazione per canoni di locazione spetta, oltre che agli studenti universitari:
- Agli studenti iscritti agli istituti tecnici superiori (I.T.S.);
- Agli studenti iscritti ai Conservatori di Musica e agli Istituti musicali pareggiati.
Il limite massimo di spesa detraibile è pari ad € 2.633,00 per ogni periodo di imposta. L’importo di € 2.633,00 costituisce il limite totale di spesa di cui può usufruire ogni contribuente, anche se ci si riferisce a più contratti intestati a più figli.
Se il contratto è cointestato tra più soggetti l’importo della detrazione si calcola rapportandolo alla percentuale di titolarità del contratto.
I canoni di locazione sostenuti da studenti che frequentano un’università situata in uno Stato membro dell’Unione Europea (o in uno Stato aderente all’Accordo sullo spazio economico europeo) possono essere detratti alle stesse condizioni e con gli stessi limiti.
Non sono detraibili le spese sostenute per:
- Il deposito cauzionale;
- Le spese condominiali e/o di riscaldamento;
- I costi di intermediazione.
Per poter beneficiare della detrazione è necessario conservare:
- Copia del contratto di locazione registrato;
- Quietanze di pagamento dei canoni di locazione;
- Autocertificazione di essere studente universitario e di rispettare i requisiti previsti dalla legge.
Per maggiori informazioni puoi consultare la circolare dell’Agenzia delle Entrate a pagina 106.