Parte l’Iri: la nuova imposta per le piccole e medie imprese
Novità fiscali , 3 Marzo 2017
L’Iri (Imposta sul Reddito d’Impresa) è una nuova imposta sul reddito che riguarda imprese individuali, Sas ed Snc in contabilità ordinaria.
Gli utili dell’impresa individuale o della società di persone non distribuiti vengono tassati con aliquota fissa del 24%, anziché con le aliquote progressive Irpef.
Il reddito prodotto dall’azienda sarà tassato a partire dal 2017 su due binari:
- Gli utili reinvestiti in azienda saranno tassati al 24% con un’aliquota fissa (flat tax Iri);
- Gli utili distribuiti ai soci saranno tassati con le aliquote progressive Irpef (dal 23% al 43%) più le addizionali regionali e comunali Irpef.
Con l’Iri al 24% per le imprese sarà possibile beneficiare di una minore tassazione sui redditi lasciati in azienda. L’intento è quello di incentivare l’investimento degli utili aziendali all’interno delle piccole e medie imprese, per agevolare la crescita e lo sviluppo delle attività produttive.
Il doppio binario permette quindi di pagare un’imposta più leggera sulla parte di reddito utilizzata per favorire la crescita aziendale, escludendo le somme reinvestite dalla tassazione progressiva Irpef.
L’opzione per l’applicazione dell’Iri al 24%:
- viene effettuata in sede di dichiarazione dei redditi con effetto dal periodo di imposta a cui è riferita la dichiarazione;
- dura 5 anni;
- è rinnovabile.
La decisione relativa all’adesione all’opzione Iri per l’anno di imposta 2017 deve essere fatta entro giugno 2018 (termine per il pagamento delle imposte relative all’anno 2017).
Per poter optare per l’Iri è necessario adottare il sistema di contabilità ordinaria, con conseguenti maggiori costi amministrativi, pertanto è necessario valutare attentamente se convenga o meno optare per questa nuova tassazione.
L’Iri conviene alle imprese individuali, Sas e Snc con utili elevati che lasciano una quota significativa di questi all’interno dell’impresa o società. Al contrario, se l’imprenditore o i soci prelevano gran parte degli utili i benefici derivanti dall’Iri si azzerano.