Il modello Isee: cos’è, a cosa serve, documenti richiesti
CAF , 24 Febbraio 2017
Il modello ISEE (Indicatore Situazione Economia Equivalente) è un modello utilizzato per valutare la situazione economica complessiva del nucleo familiare.
Il modello ISEE viene richiesto per poter accedere alle prestazioni sociali agevolate riservate alle famiglie con basso reddito o per determinare l’importo di alcune prestazioni con tariffe legate alle situazione patrimoniale e reddituali del nucleo familiare.
Le agevolazioni alle quali si può accedere presentando il modello Isee sono:
- Prestazioni socio sanitarie e prestazioni mediche agevolate;
- Bonus bebè ed altre agevolazioni legate alla nascita di un figlio (assegno maternità, servizi babysitting, eccetera);
- Riduzioni retta asilo nido e mensa scolastica;
- Bonus per l’acquisto di libri e altro materiali scolastico;
- Borse di studio e riduzione tasse universitarie;
- Ammissione rateazione cartelle esattoriali;
- Sconti telefono, luce e gas, tassa rifiuti;
- Riduzione canone Rai;
- Altri bonus (carta acquisti, maggiore detrazione affitto, assegni familiari, eccetera).
I dati richiesti per la compilazione del modello Isee fanno riferimento a tutti i componenti del nucleo familiare, anche se minorenni:
- Redditi percepiti di ogni tipo;
- Dati catastali e rendita dei terreni e/o fabbricati;
- Saldo e giacenza media di conti correnti, libretti bancari e/o postali, obbligazioni, titoli, buoni fruttiferi e di ogni altra forma di investimento mobiliare;
- Valore del patrimonio netto di eventuali società possedute;
- Targa di autoveicoli e motoveicoli.
Per le prestazioni relative a minorenni e universitari vanno indicati i dati reddituali e patrimoniali di entrambi i genitori, anche se divorziati e/o non conviventi.
Puoi consultare l’elenco dettagliato dei dati richiesti per la predisposizione del modello Isee nella sezione di questo sito I Servizi/Il Caf on Line.
L’Inps rilascia la certificazione Isee dopo 5-10 giorni lavorativi dal momento in cui i dati reddituali e patrimoniali vengono trasmessi.
Il modello Isee scade il 15 gennaio di ogni anno e va ripresentato per poter continuare a beneficiare delle prestazioni agevolate.
I controlli sulla veridicità di quanto dichiarato nel modello Isee sono molto severi e vengono svolti tramite controlli incrociati tra Inps, Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza.
Se viene riscontrata la mancata dichiarazione di alcuni dati l’Inps blocca il rilascio della certificazione e si rischiano sanzioni pecuniarie e penali.
Non esitare a contattarci se hai necessità di predisporre un modello Isee.