I vantaggi della cedolare secca per i contratti di locazione di immobili abitativi
CAF , 3 Febbraio 2017
La cedolare secca è una tassazione sui canoni di locazione alternativa alla tassazione ordinaria.
Con la cedolare secca i canoni di locazione percepiti non entrano a fare parte della base imponibile Irpef, ma vengono tassati separatamente applicando un’imposta sostitutiva fissa del 21%, senza l’obbligo di versare annualmente l’imposta di registro pari al 2% del canone di locazione percepito.
Non è possibile però richiedere l’aggiornamento del canone di locazione e la rivalutazione fatta sulla base degli indici ISTAT.
Possono accedere al regime della cedolare secca solamente le persone fisiche che percepiscono redditi derivanti dalla locazione di immobili ad uso abitativo.
Sono esclusi dalla possibilità di optare per il regime della cedolare secca le ditte individuali e le società che affittano gli immobili nell’esercizio di attività di impresa.
La scelta di optare per la cedolare secca deve essere resa nota all’Agenzia delle Entrate e all’inquilino al momento della registrazione.
Se si vuole applicare il regime della cedolare ad un contratto già in essere le comunicazioni devono essere fatte prima del rinnovo del contratto.
La cedolare secca comporta dei vantaggi in termini di tassazione: l’aliquota del 21% è fissa. Maggiore è il reddito complessivo del contribuente e più vi è convenienza ad optare per la cedolare secca.
Sarebbe opportuno fare in ogni delle valutazioni di convenienza, dato che i redditi assoggettati a cedolare secca non possono beneficiare di deduzione e detrazioni.
Si può beneficiare di un’imposta sostitutiva ridotta al 10% nei seguenti casi:
- Contratti di locazione a canone concordati di immobili che si trovano nei Comuni ad alta tensione abitativa o colpiti da calamità naturali. Si tratta dei Comuni di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia (clicca qui per visualizzare l’elenco completo dei Comuni).
- Contratti di locazione a canone concordato stipulati con studenti.